ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Approvato il 5 per mille per i parchi

Condividi questo articolo:

Nuove risorse in arrivo per i parchi grazie al 5 per mille

I gestori delle aree protette verranno inclusi tra i soggetti che i contribuenti possono indicare quali beneficiari del 5 per mille dell’Irpef. È la novità contenuta in un emendamento al decreto fiscale approvato dalla Commissione bilancio del Senato.

Lo ha reso noto il senatore Massimo Caleo, vicepresidente della commissione
“È una bellissima notizia: in questo modo – afferma – i parchi potranno avere ulteriori risorse per salvaguardare l’ambiente e la biodiversità e fare sviluppo sostenibile. I cittadini avranno un’opzione in più per agire in favore dell’ambiente”.

La riforma della legge 394/1 attende invece ancora il voto finale del Senato. Un appello perché venga approvata rapidamente è stato firmato da 158 amministratori di parchi e politici di enti locali. I firmatari sono 54 tra Presidenti, Vicepresidenti e Commissari di parco, 5 Presidenti di Comunità del parco, 84 Sindaci, 10 Consiglieri di Federparchi, 11 Consiglieri di Ente Parco, 6 Amministratori comunali, 1 Consigliere provinciale, 1 Consigliere regionale e 1 Assessore regionale.

“Il lunghissimo lavoro che ha interessato l’aggiornamento della Legge sui parchi è giunto molto vicino alla conclusione – si legge nell’appello -. L’impianto della legge, costruito al Senato e ritoccato dalla Camera, migliora enormemente il testo vigente e ne aggiorna molti dei contenuti”. “Voci di corridoio riportano che il provvedimento non sarebbe ancora licenziato dalla commissione competente e assegnato all’aula perché il Ministero dello Sviluppo Economico non condivide che nel testo sia riportato il divieto di effettuare nuove ricerche ed estrazioni di idrocarburi all’interno dei parchi. Sembra impossibile che questo sia vero! Non possiamo credere che il governo di una democrazia occidentale possa pensare che sia possibile ricercare ed estrarre petrolio all’interno dei parchi!”. Per questo, concludono i firmatari, “facciamo appello al governo perché venga velocemente rimosso ogni ostacolo all’approvazione definitiva della riforma” e “sollecitiamo il Senato perché concluda l’ottimo lavoro fatto dal Parlamento italiano in questi anni”.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

5 per mille, parchi nazionali

Comments (64)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net