ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tragedia a Caserta, 12enne cade dalla finestra della scuola e muore in ospedale-Pa, Municipia (Engineering) ad Anci: Ia ed etica dati centro trasformazione digitale Comuni-A 9 anni ucciso dalla madre, i precedenti-Fritz-De Minaur, oggi alle Atp Finals - Diretta-Lazza, il figlio Noah compie un anno: "Il nanetto che mi ha cambiato la vita"-Inchiesta urbanistica a Milano, Catella resta libero. Cassazione: "Inammissibile ricorso pm"-Tennis, Sinner sempre favorito alle ATP Finals, Alcaraz lo insegue-Gse premia i Comuni più virtuosi con 'Vivi - Premio Territorio Vivibile'-Ucraina, Lavrov contro il Corsera: "Mi ha censurato"-Salute: per 2 donne su 3 nausea in gravidanza, anche fino al quinto mese-Ballando, Nancy Brilli pizzica Carlucci: "Tu sei la fatina buona ma vuoi il sangue"-Sciopero aerei e trasporto pubblico, non solo il 14 novembre: ecco le date da segnare-Gse presenta 'Percorsi Comuni' all’Assemblea Anci di Bologna-Assemblea Anci, prevenzione, stili di vita e sostenibilità al Driving Change Arena-Cni, al centro premio 'Ingenio al femminile' Ia per le nuove sfide del 2050-Cinema, American film market: 'focus on Italy' l'industria italiana si racconta a Hollywood-Lavoro, Comunicazione Italiana: al via XVII edizione Forum hr people & culture 2025-Cani, tumori cerebrali e artrosi: cura innovativa con staminali-Ambiente, suolo e acqua: accordo Autorità di Bacino Appennino Meridionale-Sogesid-Sanità, Schillaci: "Specialisti ambulatoriali congiunzione tra ospedale e territorio"

Dai tronchi, humus e rifugi

Condividi questo articolo:

In Toscana, un accordo pilota per mettere le basi a un’ ecologia circolare del tronco

Le ondate di piena di un fiume portano a valle tronchi e residui vegetali, che il mare poi ridistribuisce con le sue mareggiate. Si tratta di materiali dal grande valore ecologico, di solito portati in discarica. Il tronco di un albero, però, è un habitat favorevole per molti animali (invertebrati, anfibi, rettili, mammiferi e uccelli) e dal processo di decomposizione nasce l’humus.

Da questa riflessione nasce l’accordo tra il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno e il WWF che riguarda la Piana Fiorentina e l’Arno, dove da più di 20 anni il WWF cura la nascita e la conservazione delle aree naturali. Dopo le prime ondate di piena, i tronchi sono andati a creare rifugi per i piccoli animali della zona recentemente annessa all’Oasi di Focognano.

“Quella ambientale è una delle funzioni principali dell’attività di Bonifica, legata alla gestione delle risorse idriche – sottolinea Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – In particolare, lo smaltimento dei materiali di risulta, spesso problematica ed onerosa se non addirittura oggetto di contenziosi, trova in questa esperienza un esempio virtuoso, da cui trarre lezione per nuove applicazioni legate al territorio.”

Il legno, finito il suo ciclo vitale, continua ad avere un grandissimo valore: non solo può partecipare alla conservazione di aree naturali, ma anche al miglioramento delle nostre città, diventano materiale da costruzione per grattacieli.

Questo articolo è stato letto 71 volte.

alberi, arno, ecologia, ecologia circolare, legno, riserva naturale, tronchi

Comments (54)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net