ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini-Mondiali di pallavolo, l'Italia c'è: Ucraina ko 3-0 e azzurri agli ottavi-L'imprenditrice sociale: "Ecco come trovare l'algoritmo della longevità"-Codau 2025, competizione e collaborazione tra atenei per affrontare le sfide globali-Atalanta, Lookman torna ad allenarsi. Ecco quando potrà giocare in campionato-Innovazione, da Mundys 'Fly me to the Moon', un podcast sui futuri in arrivo-Aperto Salone di Genova, Salis: "Pensiamo a scuola di professioni nautiche"-Formula 1, si torna a Baku. Due anni fa la 'pole' della ruota di Tsunoda-Sofficini Findus, 50 anni di gusto e innovazione-Sei anni fa a Milano Leonardo morì cadendo nella tromba delle scale della scuola-Nautica, Bucci: "Salone Genova diventi primo al mondo"-Codau 2025, Gianotti (Aws Italia): "Trasformazione digitale può accelerare i percorsi di formazione"-Codau 2025, min. Bernini: "Salvare offerta formativa con internazionalizzazione università"-Israele, la denuncia di Bonelli: "A me e alla delegazione Avs revocato il visto"-Codau 2025, Iannantuoni (UniMib): "Puntare a corpo amministrativo universitario più moderno e manageriale"

Dai tronchi, humus e rifugi

Condividi questo articolo:

In Toscana, un accordo pilota per mettere le basi a un’ ecologia circolare del tronco

Le ondate di piena di un fiume portano a valle tronchi e residui vegetali, che il mare poi ridistribuisce con le sue mareggiate. Si tratta di materiali dal grande valore ecologico, di solito portati in discarica. Il tronco di un albero, però, è un habitat favorevole per molti animali (invertebrati, anfibi, rettili, mammiferi e uccelli) e dal processo di decomposizione nasce l’humus.

Da questa riflessione nasce l’accordo tra il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno e il WWF che riguarda la Piana Fiorentina e l’Arno, dove da più di 20 anni il WWF cura la nascita e la conservazione delle aree naturali. Dopo le prime ondate di piena, i tronchi sono andati a creare rifugi per i piccoli animali della zona recentemente annessa all’Oasi di Focognano.

“Quella ambientale è una delle funzioni principali dell’attività di Bonifica, legata alla gestione delle risorse idriche – sottolinea Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – In particolare, lo smaltimento dei materiali di risulta, spesso problematica ed onerosa se non addirittura oggetto di contenziosi, trova in questa esperienza un esempio virtuoso, da cui trarre lezione per nuove applicazioni legate al territorio.”

Il legno, finito il suo ciclo vitale, continua ad avere un grandissimo valore: non solo può partecipare alla conservazione di aree naturali, ma anche al miglioramento delle nostre città, diventano materiale da costruzione per grattacieli.

Questo articolo è stato letto 70 volte.

alberi, arno, ecologia, ecologia circolare, legno, riserva naturale, tronchi

Comments (54)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net