ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"

Dai tronchi, humus e rifugi

Condividi questo articolo:

In Toscana, un accordo pilota per mettere le basi a un’ ecologia circolare del tronco

Le ondate di piena di un fiume portano a valle tronchi e residui vegetali, che il mare poi ridistribuisce con le sue mareggiate. Si tratta di materiali dal grande valore ecologico, di solito portati in discarica. Il tronco di un albero, però, è un habitat favorevole per molti animali (invertebrati, anfibi, rettili, mammiferi e uccelli) e dal processo di decomposizione nasce l’humus.

Da questa riflessione nasce l’accordo tra il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno e il WWF che riguarda la Piana Fiorentina e l’Arno, dove da più di 20 anni il WWF cura la nascita e la conservazione delle aree naturali. Dopo le prime ondate di piena, i tronchi sono andati a creare rifugi per i piccoli animali della zona recentemente annessa all’Oasi di Focognano.

“Quella ambientale è una delle funzioni principali dell’attività di Bonifica, legata alla gestione delle risorse idriche – sottolinea Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – In particolare, lo smaltimento dei materiali di risulta, spesso problematica ed onerosa se non addirittura oggetto di contenziosi, trova in questa esperienza un esempio virtuoso, da cui trarre lezione per nuove applicazioni legate al territorio.”

Il legno, finito il suo ciclo vitale, continua ad avere un grandissimo valore: non solo può partecipare alla conservazione di aree naturali, ma anche al miglioramento delle nostre città, diventano materiale da costruzione per grattacieli.

Questo articolo è stato letto 70 volte.

alberi, arno, ecologia, ecologia circolare, legno, riserva naturale, tronchi

Comments (54)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net