ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa-Trump ha minacciato di bombardare Mosca se Putin avesse attaccato l'Ucraina: l'audio inedito-Dazi Trump, von der Leyen: "Lavoriamo a soluzione negoziata con Usa"-Ucraina, Russia sferra attacco più duro da inizio guerra: 728 droni e 13 missili-Sole, zero afa, niente grandine: è tregua meteo sull'Italia, le previsioni-Camera, oggi question time con tre ministri: Tajani, Lollobrigida e Foti rispondono-Patriot per Kiev, Trump valuta l'invio in Ucraina del sistema di difesa-Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca-Cobolli-Djokovic oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Aviaria, gatti salvati con antivirale e mix cure: studio su 4 contagi in California-Sinner-Shelton oggi a Wimbledon 2025: orario, precedenti e dove vederla-Tour de France 2025, oggi la quinta tappa: orario, percorso e dove vederla-Alluvione in Texas, oltre 160 persone disperse: i morti salgono a 109-Ucraina, Trump furioso con Putin: "Ci riempie di str.....". E promette nuovi Patriot per Kiev-Libia, il 'ricatto di Haftar' dietro la cacciata della delegazione Ue con Piantedosi-Mondiale Club, Chelsea prima finalista: Fluminense ko 2-0-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 luglio-Europei calcio femminile, a Ginevra il dipinto 'naturale' che sta incantando il mondo-Wimbledon, Alcaraz e Fritz in semifinale. Tra le donne ok Sabalenka e Anisimova-Chi era Andrea Russo, morto risucchiato da motore aereo a Orio al Serio

Fotovoltaico del futuro dalle alghe microscopiche

Condividi questo articolo:

Il fotovoltaico del futuro copiera’ le alghe diatomee, capaci, grazie ai loro pori, di catturare la luce del sole e di non farla uscire

Il fotovoltaico del futuro arriva dalle alghe diatomee, capaci di utilizzare il silicio per sfruttare la potenza del sole. I ricercatori dell’Università norvegese di scienza e tecnologia (Ntnu) stanno utilizzando le alghe diatomee come modelli per lo sviluppo delle celle solari del domani. I ricercatori, in pratica, vogliono copiare il meccanismo sfruttato dalle piante per appagare la grande richiesta di energia.

Le alghe diatomee, infatti, sono significativamente più efficienti dei pannelli solari al silicio di oggi, che al massimo possono assorbire solo circa il 30 per cento della luce solare che raggiunge la Terra. E il segreto della loro efficacia sta nel loro ‘guscio’. Queste alghe unicellulari, infatti, sono provviste di un astuccio siliceo formato da due valve o teche, di cui quello superiore è più grande e ricopre quello inferiore come fosse un coperchio di una scatola. Queste alghe grazie ai loro piccoli pori nel guscio di silice sono capaci di catturare la luce del sole senza lasciarla fuggire.

Il guscio dell’alga capace di catturare energia dal sole è costruito dagli ioni di silicio che le alghe assorbono dall’acqua marina. Le diatomee variano in dimensione da pochi a diverse centinaia di millesimi di millimetro di diametro, con pori che misurano da 10 a 50 nanometri. Le alghe diatomee vengono già sfruttate nelle nanotecnologie e tra circa dieci anni potranno essere sfruttate anche per la produzioni di celle solari per i pannelli fotovoltaici.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 47 volte.

energia sole, fotovoltaico, fotovoltaico alghe diatomee, pannelli solari, rinnovabili, solare

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net