ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papa, Pica (Fiepet Roma): "25-27 aprile 35 mln di incassi per bar, gelaterie e ristoranti"-Migranti, l'ultima trovata di Trump: le foto sul prato della Casa Bianca-Nathalie Caldonazzo: "Chiedo scusa per la foto del feretro di Papa Francesco"-Referendum, 40 personalità ricerca e università lanciano appello per voto su cittadinanza e lavoro-Fedez e Clara, per la prima volta insieme: arriva il nuovo singolo 'Scelte stupide'-Scudetto, SocialCom-Adnkronos: il Napoli è già campione d'Italia secondo il web-Ciclismo, Vollering perde la Liegi per il ciclo: la solidarietà di Federica Pellegrini-Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l'università Lum-Blackout Spagna, Masters 1000 Madrid in tilt: tutti al buio - Video-Scuola, circolare sui compiti a casa e verifiche in classe: le novità-Caserta, ucciso nella sua auto mentre fa benzina-Infortuni, Fara (Eurispes): "Scarsa sicurezza realtà allarmante, denunciata da 33,8% lavoratori"-Madrid, Arnaldi non si ferma: Dzmuhur battuto e ottavi conquistati-Spagna, mega blackout in tutto il Paese: stop metro, treni e linee telefoniche-Termini tradizionali e formule latine, il glossario del Conclave-Principe William re a breve? I segnali-Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali-Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?-Belve, Sabrina Impacciatore: "Droghe? Ho provato tutto. Per anni ho pensato di essere uomo"-Amazon, in Italia nel 2024 investiti 15 mln per migliorare ambiente lavorativo

Fotovoltaico:come difendere gli impianti da incendio e furto

Condividi questo articolo:

Il fotovoltaico avra’ presto a disposizione la tecnologia Hemos, per proteggere i pannelli solari dai rischi di incendio e furto

Il fotovoltaico avrà presto a disposizione una nuova tecnologia per proteggere i pannelli solari dai rischi di incendio e furto. Si tratta, in pratica, di un dispositivo per il controllo a distanza dei moduli fotovoltaici denominato ‘Hemos’, realizzato dall’azienda americana Leto Solar Corporation, che è stato presentato recentemente, in anteprima mondiale, al Solar Power Finance & Investment Summit (a San Diego, in California).

Il fotovoltaico dotato della tecnologia ‘Hemos’, presto in commercio, sarà costituito, in particolare, da un dispositivo posizionato all’interno del modulo solare, in grado di creare un collegamento tra l’energia elettrica generata dalla radiazione luminosa ed un segnale criptato, (decifrato e gestito a distanza da una piattaforma hardware), che avrà lo scopo di bloccare il funzionamento effettivo del pannello in caso di rimozione forzata o di incendio dell’impianto.

Il fotovoltaico dotato della tecnologia ‘Hemos’, permetterà quindi, nel caso si verifichi un incendio, di disattivare i pannelli a distanza, senza la necessità di connessioni di alcun tipo, in modo da scongiurare il rischio di folgorazione per i vigili ed eventuali soccorritori chiamati a domare le fiamme.

Il fotovoltaico ‘Hemos’, potrebbe infine scoraggiare anche il furto: una volta rimosso il pannello infatti, l’impianto perderebbe del tutto la sua capacità di generare energia, con la conseguente perdita del suo effettivo valore commerciale al momento di essere rivenduto al ‘mercato nero’. Un presupposto, questo, che abbasserebbe drasticamente le statistiche dei furti, (incrementate del 17% solo nell’ultimo anno), ed eviterebbe alle utenze eventuali spese per installare costosi sistemi di sicurezza.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 16 volte.

energia, fotovoltaico, furto, incendio, pannelli, tecnologia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net