ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Il primo autobus intelligente in giro per Washington

Condividi questo articolo:

Stampato in 3D e senza conducente: sono queste le caratteristiche dell’autobus che è stato immesso nelle strade della capitale degli Stati Uniti

Si chiama Olli ed è stato creato dalla società Local Motors il nuovo mezzo di trasporto che ha iniziato il suo lavoro a Washington DC. Da qualche giorno, le persone possono affiancare questo mezzo di trasporto agli altri e chiedere un passaggio a un autobus intelligente, a trazione elettrica, senza conducente e stampato in 3D – Olli è stato stampato in diversi negozi locali di stampa 3D e poi assemblato nei siti dell’azienda.

Utilizzando una app, gli utenti possono prenotare l’autobus per essere presi e lasciati negli indirizzi da loro scelti: una soluzione intelligente, sicura e sostenibile per il trasporto urbano.
La Local Motors ha collaborato con la IBM Watson Internet of Things per rendere Olli il primo veicolo ad avere la capacità di analizzare i dati di trasporto e imparare da loro: il self-driving bus, infatti, è dotato di 30 sensori che raccolgono informazioni e che gli permettono di prendere decisioni rapide – questi sensori, inoltre, verranno aggiunti e modificati per soddisfare le esigenze dei passeggeri.

Grazie alla tecnologia IBM Watson, l’autobus sarà in grado di rispondere alle domande su come funziona, dove sta andando e come prende le sue decisioni: i passeggeri avranno la possibilità di chiedere Olli sia informazioni sulle destinazioni fisiche che vogliono raggiungere sia consigli e raccomandazioni circa i luoghi di interesse storico da visitare o i posti migliori per mangiare. L’Internet of Things (da noi chiamato «Internet delle cose») permette di proporre all’utente un’offerta incredibile: sfruttando le enormi quantità di dati presenti in streaming, Olli riesce a ottimizzare e personalizzare le sue funzioni basandosi sul cliente.
Il piano della Local Motors è quello di creare centinaia di micro-fabbriche in tutto il mondo che siano capaci di stampare questo veicolo in circa 10 ore e assemblarlo in una, producendo degli autobus specifici per le esigenze locali.

È possibile vedere qui una presentazione video di Olli.

Questo articolo è stato letto 23 volte.

autobus, mobilità, Olli

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net