ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."-Puglia, Rogate (Refe): "Regione supera valori media nazionale su tanti fenomeni"-In Italia record occupazione ma sotto media Ocse. Salari, calo più forte tra principali economie-Grok impazzito, il chatbot di Elon Musk inneggia a Hitler su X-Messina, svolta nell'omicidio di Angelo Pirri: arrestato il padre-Dolomiti SuperSki, la lente dell'Antitrust sugli skipass: avviata indagine-Francesca Chillemi incinta, si prende una pausa: "Gravidanza delicata"-Terremoto nel Modenese, scossa di magnitudo 3.6-Vialli avrebbe compiuto oggi 61 anni, il ricordo di Mancini: "Ti voglio bene"-Ue, Carola Rackete si dimette da eurodeputata. Left: "Ci mancherà"

Rinnovabili, sondaggio Ecoseven sull’eolico. Gli italiani dicono SI

Condividi questo articolo:

Agli italiani l’eolico piace, lo dimostrano i dati di un sondaggio condotto da CE&Co in esclusiva per Ecoseven.net. L’eolico e’ conosciuto e accettato dalla maggioranza degli italiani

L’eolico piace e non dispiace agli italiani. A dirlo è un sondaggio condotto dalla CE&Co che pubblichiamo oggi su Ecoseven.net. L’indagine condotta dall’Istituto di ricerca milanese guidato da Carlo Erminero delinea un quadro confortante del rapporto tra italiani ed eolico. Vediamo nel merito le ragioni di questa scelta.

A favore (tra chi lo è totalmente, il 56%, e chi invece moderatamente, il 34%) si esprime il 90% del campione. Tra i punti di forza dell’eolico innanzitutto vi è il fatto che è un’energia pulita, poi la libertà dalla dipendenza dei produttori di gas e petrolio, il fatto che il vento è una risorsa inesauribile, che non ci sono rischi per le persone e l’ambiente, la disponibilità di questa energia rinnovabile, il fatto che crea sviluppo e occupazione e contribuisce allo sviluppo tecnologico.

Tra i difetti dell’eolico, il campione si esprime così: può rovinare il paesaggio (31%), ha un impatto sull’ambiente e occupa spazio (17%), è poco economico (9%), non tutte le zone sono adatte (9%), fa rumore (8%) e una fascia minoritaria pensa che gli investimenti attraggano la malavita (2%) e che l’eolico crei problemi agli uccelli migratori (1%).

Per il campione dell’indagine, l’eolico creerà lavoro soprattutto per gli installatori (68%), per gli ingegneri (59%), per gli operai specializzati (58%), per i geologi (42%), per le piccole imprese di lavori edili e di manutenzione (35%), per gli operai generici (29%), per gli architetti (15%), per i giuristi e gli avvocati (7%).

A livello generale delle rinnovabili invece gli italiani dimostrano di conoscere di più il fotovoltaico, al secondo posto l’eolico, al terzo la geotermia e poi biomasse, energia marina e altro.

Leggi il sondaggio integrale di CE&Co. (mig)

Questo articolo è stato letto 46 volte.

Carlo Erminero su eolico, Ecoseven su eolico, eolico, sondaggio su eolico

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net