ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."

Ridare la vista ai ciechi? Arriva l’occhio fotovoltaico

Condividi questo articolo:

Il fotovoltaico potra’ restituire la vista ai non vedenti. Attraverso un occhio fotovoltaico, un paio di occhiali da vista e microcamere sara’ possibile fotografare la realta’

Il fotovoltaico potrebbe curare la cecità. È in arrivo l’occhio fotovoltaico che potrebbe cambiare la vita di alcuni non vedenti. La straordinaria notizia arriva dai laboratori del reparto oftalmico della Stanford University School of Medicine, il cui studio è stato pubblicato in questi giorni dalla rivista Nature Photonics. 

Alla base dell’occhio fotovoltaico vi è un un microchip, alimentato appunto ad energia solare, che verrà inserito all’interno della retina. Completa il dispositivo uno speciale paio di occhiali da vista, in grado di ‘fotografare’ la realtà attraverso l’uso di due microcamere e di inviarla sotto forma di impulsi al dispositivo oculare. I primi test sui tessuti hanno mostrato come le immagini riprese dalle microcamere installate negli occhiali vengano recepite, dopo essere state riprodotte sul lato interno della lenti, dal microchip ad energia solare ed inviate sotto forma di impulsi elettrici alle terminazioni nervose.

L’occhio fotovoltaico è certamente una scoperta rivoluzionaria. Secondo quanto affermato da Daniel Palanker, coordinatore dello studio, il dispositivo dovrebbe consentire l’invio degli stimoli direttamente al cervello, restituendo così la funzionalità visiva.