ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ragazzo ferito a Frascati, l'investigatore: "Si abbassa l'età di chi usa coltelli"-Visibilia: salta closing Athena-Wip, socio Zeno 'denuncia' anche in Svizzera-Minori, la sociologa: "Educazione emotiva per relazionarsi fuori da codice aggressività"-Ema Stokholma: "Fatto sesso nei camerini di Ballando". Bruganelli e Madonia replicano-Maurizio Battista: "La satira in tv? E' rimasto solo Crozza a farla"-Ascolti tv, 'Costanza' su Rai1 batte la finale del Grande Fratello-Novartis partner delle associazioni pazienti per accesso all'innovazione-Sanità, Di Brino (Altems Advisory): "Con Hta europeo pazienti più coinvolti"-Zichichi (Lendlease): "Oltre il 50% della popolazione di Mind sarà under 30"-'A scuola d'impresa', Barilla rinnova l'adesione al progetto che avvicina gli studenti alle eccellenze del Made in Italy-Ibc: "Necessari interventi per sostenere domanda e competitività imprese"-Mistero drone russo, Procura di Milano indaga su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore-Milano, Sala: "Campus Mind e villaggio olimpico aiuteranno contro caro affitti"-Fiere, Calzolari (BolognaFiere): "Raggiunti i migliori risultati di sempre"-Islanda, eruzione vulcanica vicino Grindavik: attivate allerte ed evacuazioni-Roma, crollo palazzina a Monteverde: morto turista scozzese-Università, Brambilla (UniMi): "Attesi alti numeri semestre filtro, l'anno scorso 4.500 aspiranti"-Adolescence, la decisione di Starmer: "Mostrare la serie nelle scuole"-Aceti (Salutequità): "Aumentare qualità cure domiciliari complesse"-Assistenza domiciliare integrata, Salutequità: "Superare modello prestazionale"

Biomasse, l’aeroporto di Bari trarra’ energia dagli alberi d’ulivo

Condividi questo articolo:

L’aeroporto di Bari sara’ alimentato grazie ad un impianto a biomassa. Gli scarti degli alberi di ulivo serviranno a generare corrente elettrica

L’aeroporto di Bari vuole essere esempio di sostenibilità ed energia pulita. E per diventarlo decide di affidarsi alle biomasse: trarrà energia dagli scarti del legno dell’ulivo. L’idea è innovativa, poiché unisce l’attenzione all’ambiente alle caratteristiche del territorio.  

Il progetto di trarre energia dagli scarti dell’albero d’ulivo, ovvero dai rami potati, prevede a novembre la pubblicazione di un vero e proprio bando di gara per la scelta dell’azienda che dovrà occuparsi della gestione dell’impianto che produrrà corrente elettrica. Il sistema scelto è quello della cogenerazione a chilometro zero. Chi vincerà la gara, quindi, dovrà anche gestire il rapporto con i contadini della zona, nell’arco di settanta chilometri dalla scalo di Bari, che potranno fornire all’aeroporto di Bari, attraverso anche la creazione di cooperative, quello che sul terreno rimane dopo le operazioni di potatura. . Gli alberi di ulivo vengono potati una volta l’anno e i rami che vengono tagliati, molto spesso, vengono bruciati con danno per l’ambiente e rischi per gli automobilisti che transitano sulle strade vicine. Un impianto a biomassa produrrà energia pulita ed eviterà che i rami tagliati vengano bruciati.

Il progetto dell’impianto a biomassa segue la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Sull’aeroporto di Bari è sono installati dei pannelli solari da 200 chilo watt, contribuendo per il 30% al fabbisogno energetico dell’azienda.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 218 volte.

aeroporto di Bari biomasse, alberi d'ulivo, alberi di ulivo, Bari energia alberi ulivo, biomasse

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net