ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Biomasse legnose, un’opportunità da non perdere

Condividi questo articolo:

Per la produzione di energia elettrica e per riscaldare la casa durante l’inverno si possono sfruttare le biomasse legnose, per risparmiare e non inquinare

Siete pronti ad ‘investire’ sulle biomasse legnose per riscaldare le vostre case? Certo, a settembre, parlare di argomenti del genere potrebbe non essere molto appropriato, eppure, quando l’inverno sarà di nuovo alle porte occorrerà essere pronti fin da subito, sapendo come efficientare e ristrutturare i vostri impianti termici, puntando sulla riduzione ‘sostenibile’ dei vostri consumi ‘energetici’ e sulle agevolazioni messe a disposizione dallo Stato per questa tipologia di intervento. Per entrare nell’argomento però, occorrerà necessariamente fare un bel passo indietro e chiedersi innanzitutto: cosa sono le biomasse e perché conviene utilizzarle in un impianto di riscaldamento domestico?

In primo luogo, quando parliamo di biomassa, intendiamo generalmente ‘qualsiasi sostanza di origine vegetale o animale’ che di solito viene utilizzata come fertilizzante agricolo o come combustibile per il riscaldamento e per la produzione di energia elettrica. Inoltre, occorre sapere che la ‘biomassa  vegetale’ è una fonte di energia rinnovabile perché, in teoria, l’anidride carbonica emessa per produrre energia non causerebbe un incremento di quella già presente a livello ambientale, ma sarebbe la stessa quantità originariamente assorbita dalla sua matrice organica (una pianta, un albero etc..) durante la sua fase di sviluppo e che, alla fine del suo ciclo vitale, verrebbe comunque rimessa in circolo. L’utilizzo delle biomasse, proprio in quanto fonte di energia rinnovabile, è stato quindi incentivato dall’Italia per stimolare le industrie e i singoli cittadini verso l’adozione di ‘soluzioni impiantistiche’ che, nel caso delle fonti termiche, siano coerenti con gli obiettivi fissati dalla Strategia Europa 2020 e dal PAN nazionale.

Tra le diverse biomasse presenti in Italia, quelle ‘legnose’ (di matrice vegetale), sono ovviamente le più interessanti in quanto rappresentano una delle risorse rinnovabili più utilizzate nel nostro Paese per alimentare i piccoli impianti termici ad uso residenziale, grazie anche all’enorme quantità e varietà di ‘elementi legnosi’ disponibili: circa 20 milioni di tonnellate all’anno di ‘materiale’ ricavato dai sottoprodotti dei boschi, (cimali, ramaglie, potature, diradamenti), dai residui derivanti dalla lavorazione del legno (cortecce, sfridi, segatura, trucioli), fino agli scarti agro – industriali (paglie, gusci e noccioli della frutta ecc). Partendo da questa premessa, le soluzioni tecnologiche disponibili per chiunque abbia voglia di installare un impianto di riscaldamento a biomassa nella propria abitazione (o sostituire l’impianto vecchio con uno nuovo) sono tantissime: dagli impianti a legna di ultima generazione, fino ai recenti sistemi di riscaldamento a pellet e a cippato.

(ml)

Questo articolo è stato letto 23 volte.

biomasse, biomasse legnose, biomasse riscaldamento, energia, energia pulita, riqualificazione casa

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net