ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'Il Sogno' di Roberto Benigni, stasera 19 marzo su Rai 1: le anticipazioni-Antonio Candreva si ritira: "Non lo considero un addio ma un nuovo punto di partenza"-Miami Open, da Arnaldi a Sonego: orari e dove vedere gli italiani in tv-Consiglio Ue, niente intesa a 27 sull'Ucraina: la frattura dell'Ungheria di Orban-Difesa Ue, Meloni traccia la rotta: "Se Europa e Usa divisi, no garanzie di sicurezza"-Gaza, nuovi raid Israele: "Almeno 13 morti nella notte"-Turchia, arrestato sindaco di Istanbul: è principale avversario politico di Erdogan-Sciopero treni oggi, orari e servizi garantiti: cosa c'è da sapere-Festa del papà, non tutti la festeggiano il 19 marzo: chi la celebra un altro giorno-Naufragio migranti, 10 superstiti e 6 cadaveri portati a Lampedusa-Ucraina, Putin detta condizioni a Trump: stop armi a Kiev per chiudere guerra-Garlasco e le piste alternative: dalla doppia vita al killer fumatore, le ipotesi già scartate-Tornati sulla Terra i due astronauti Usa bloccati per 9 mesi nello spazio - Video-Trump-Putin, Zelensky non si fida: "Russia non vuole fine guerra"-Consegnati i premi 'Mario Sarzanini', riconoscimento alla carriera per Rino Barillari-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 marzo-Terremoto in Francia, scossa 3.6 avvertita anche a Imperia-Cosmetica, a Bruxelles 16 grandi marchi chiedono dialogo per nuove norme-Maternità surrogata, Associazione Coscioni: "Condanna coppia Arezzo? Legge non retroattiva"-Omicidio Sharon Verzeni, Sangare in aula ritratta confessione: "Sono innocente"

Biomasse, l’aeroporto di Bari trarra’ energia dagli alberi d’ulivo

Condividi questo articolo:

L’aeroporto di Bari sara’ alimentato grazie ad un impianto a biomassa. Gli scarti degli alberi di ulivo serviranno a generare corrente elettrica

L’aeroporto di Bari vuole essere esempio di sostenibilità ed energia pulita. E per diventarlo decide di affidarsi alle biomasse: trarrà energia dagli scarti del legno dell’ulivo. L’idea è innovativa, poiché unisce l’attenzione all’ambiente alle caratteristiche del territorio.  

Il progetto di trarre energia dagli scarti dell’albero d’ulivo, ovvero dai rami potati, prevede a novembre la pubblicazione di un vero e proprio bando di gara per la scelta dell’azienda che dovrà occuparsi della gestione dell’impianto che produrrà corrente elettrica. Il sistema scelto è quello della cogenerazione a chilometro zero. Chi vincerà la gara, quindi, dovrà anche gestire il rapporto con i contadini della zona, nell’arco di settanta chilometri dalla scalo di Bari, che potranno fornire all’aeroporto di Bari, attraverso anche la creazione di cooperative, quello che sul terreno rimane dopo le operazioni di potatura. . Gli alberi di ulivo vengono potati una volta l’anno e i rami che vengono tagliati, molto spesso, vengono bruciati con danno per l’ambiente e rischi per gli automobilisti che transitano sulle strade vicine. Un impianto a biomassa produrrà energia pulita ed eviterà che i rami tagliati vengano bruciati.

Il progetto dell’impianto a biomassa segue la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Sull’aeroporto di Bari è sono installati dei pannelli solari da 200 chilo watt, contribuendo per il 30% al fabbisogno energetico dell’azienda.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 217 volte.

aeroporto di Bari biomasse, alberi d'ulivo, alberi di ulivo, Bari energia alberi ulivo, biomasse

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net