ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano

Fotovoltaico, il Cnr sviluppa un nuovo strumento per misurare l’energia del sole

Condividi questo articolo:

Il Consiglio Nazionale delle ricerche ha realizzato Amesis, un modello matematico avanzato che permette di misurare con altissima precisione l’energia solare incidente sul suolo

Si chiama Amesis ed è un modello matematico avanzato che permette di misurare con altissima precisione l’energia solare incidente sul suolo, sviluppato da alcuni ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lo strumento – secondo una nota del Cnr – riesce in particolare a tenere conto dell’effetto dei sistemi nuvolosi e dello smog, prevedendo in anticipo la copertura del cielo grazie all’utilizzo dei dati satellitari ‘Msg/Seviri’ che consentono un’elaborazione molto accurata delle immagini acquisite. ‘L’obiettivo primario di Amesis – ha dichiarato Filomena Romano, una delle autrici del progetto dell’istituto Imaa-Cnr – è quello di produrre dati di irraggiamento molto accurati, con una risoluzione temporale di 15 minuti e spaziale di 1 kmq, continui e omogenei su tutta l’area europea e nordafricana”. “Oltre al dato corrente – ha proseguito Romano – il modello fornisce previsioni giornaliere, mensili e annuali e serie storiche dal 2004. A seconda dello scenario, lo schema valuta i parametri per caratterizzare le nubi e l’aerosol che vengono usati per stimare l’irradianza al suolo. Il modello inoltre stima con anticipo la copertura nuvolosa’.

La capacità di Amesis di calcolare precisamente l’energia solare incidente sul suolo avrà certamente delle ricadute significative nella promozione e nel miglioramento dell’utilizzo dell’energia solare (da sempre considerata una risorsa discontinua legata all’aleatorietà dei fattori atmosferici, astronomici e geografici) e che consentirà agli impianti fotovoltaici di produrre in maniera più efficiente l’energia elettrica. Nel frattempo i primi risultati dello studio Amesis sono già stati pubblicati sulla rivista ‘Ieee – Transactions on Geoscience and Remote Sensing’. 

(ml)

Questo articolo è stato letto 50 volte.

cnr e solare, energia fonti rinnovabili, energia solare, energia solare Amesis, fotovoltaico

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net